Ho cliccato sul cuoricino di Facebook per festeggiare la Giornata mondiale della pace Oggi è la giornata mondiale del rinoceronte, che casca a fagiolo visto che ieri era la giornata internazionale della pace. Quest'ultima l'ho scoperta ieri mattina quando, all'apertura di Facebook, un'emanazione anonima di Mark Zuckerberg invitava me e tutti gli utenti a usare la reazione “Love”. Antonio Gurrado 22 SET 2016
La ridicola indignazione degli anti #FertilityDay Qualche settimana fa se l'erano tutti presa perché si rammentava che più passa il tempo più è difficile far figli. Adesso sulle cartoline del Fertility Day campeggia un fazzoletto annodato, per ricordarsi che bisogna fare qualcosa (un figlio). Antonio Gurrado 21 SET 2016
Meglio il voto coi numeretti o con le letterine? L'arte di cambiare il nome alle cose che non ci piacciono È allo studio, anticipa Repubblica, una drastica riforma dei meccanismi di valutazione degli scolari. Il ministero starebbe infatti vagliando, con ogni cautela, l'eventualità di introdurre le lettere dalla A alla E in luogo dei numeri dal 10 all'1 nell'emissione dei giudizi relativi al rendimento nella scuola media. Antonio Gurrado 20 SET 2016
Le pappe personalizzate per animali domestici e il nostro egoismo Una ditta di cibi per animali domestici ha lanciato la campagna “Noi non siamo uguali”. Speravo che mirasse a convincere gli uomini che il quadrupede che hanno in casa merita ogni affetto ma non è una persona, quindi magari non va portato a spasso in passeggino né educato a chiamare i padroni mamma e papà. Antonio Gurrado 19 SET 2016
La verità è che ci piace vedere la gente soffrire Mi sono appena imbattuto in Ellis Cashmore, uno dei massimi studiosi dei meccanismi della fama nel postmoderno. Mi ha anticipato di avere compreso che la rutilante spietatezza dell’odierna società dello spettacolo non è determinata dalla sete d’immediata celebrità e nemmeno dalla vituperata tecnologia. Antonio Gurrado 16 SET 2016
Papa Francesco e la cultura del dialogo da insegnare a scuola (fino a un certo punto) Papa Francesco è il papa del dialogo? Fino a un certo punto. Oggi che è ricominciata la scuola in tutta Italia giova ripassare il discorso dello scorso maggio in cui sostenne che il dialogo, la capacità di ascoltare e saper ascoltare, dev’essere l’obiettivo interdisciplinare dell’insegnamento a qualsiasi livello d’istruzione. Antonio Gurrado 15 SET 2016
La differenza tra Tiziana Cantone e Anthony Weiner Abbiamo deriso Weiner e lo abbiamo additato a simbolo del maschio fedifrago e porco. La nostra reazione ha avuto solo una più vasta scala rispetto a quella cui oggi attribuiamo la responsabilità della morte di Tiziana Cantone. Antonio Gurrado 14 SET 2016
Le premonizioni del vate Mishrapuri sul futuro del matrimonio Prateek Mishrapuri è l'astrologo delle star ed è pressoché infallibile nel prevedere il passato. All'inviato del Venerdì a Rishikesh rivela infatti di avere previsto non solo la caduta del muro di Berlino e la Brexit ma anche eventi sorprendenti come i guai coniugali fra Carlo e Diana. Antonio Gurrado 13 SET 2016
Il dialogo surreale su droga e mafia tra Roberto Saviano e Wagner Moura Non è curioso che per dialogare con Roberto Saviano sulla droga e sul potere delle mafie la web tv di Repubblica abbia scelto il protagonista di “Narcos”, serie-culto di Netflix? Antonio Gurrado 12 SET 2016
L'impossibilità di distinguere le donne dagli uomini al tempo del "Tempo delle donne" Dalla convention milanese che inizia venerdì e si conclude domenica emerge che la donna gioca a calcio, gioca con Barbie e Ken, legge “Porci con le ali”, ricerca la felicità, porta la felicità in azienda e affronta con successo le avversità, è creativa, è single anche se si accoppia, è una professionista preparata e brillante, è mandata dagli dèi di Olimpia... Antonio Gurrado 09 SET 2016